Dagli anni 20 agli anni 30, le star dei cartoni si assomigliavano tutte nel look: bassetti, dalla forma arrotondata, dagli arti elasticizzati che si allungano e si attorcigliano, di color nero…l’unica cosa che li differenziava…erano le orecchie!
Julius the Cat, Oswald the Rabbit, Bosko…all’inizio erano simili a Felix The Cat, la superstar dell’animazione di quegli anni. Più tardi incominciarono a imitare nel design Topolino, la nuova superstar.

Nonostante la mancanza di originalità, Foxy è stato il primo personaggio ad essere inventato negli studios della Warner.
Il suo debutto fu in Lady, Play Your Mandolin!, il primo cartone delle seria the Merrie Melodies (ovviamente anche questo titolo “rubato” alle Silly Simphonies della Disney). Il regista fu Rudolf Ising e fu realizzato tra l’Agosto e il Settembre del 1931.
Di seguito fu la star in altri due cartoni Smile, Darn Ya, Smile! e One More Time.
Stando a quel che si dice, Foxy è stato cancellato perchè Walt Disney chiese personalmente a Ising di fare ciò. Altri suoi due cartoni erano in fase di produzione, perciò i disegni di Foxy furono rimpiazzati da un altro personaggio di nome Piggy. E questa fu la fine di Foxy.
Ma a distanza di 70 anni, Foxy e la sua ragazza tornarono sugli schermi, insieme a un altro personaggio dimenticato Goopy Geer. Il 28 settembre 1992 comparirono in Two-Tone Town, un episodio dei Tiny Toon Adventures, dove incontrano Babs Bunny and Buster Bunny.
A lei viene dato il nome di Roxy e gli animatori della serie in maniera significativa ridisegnarono le due volpi con un look molto più simile alle star della serie Animaniacs e meno come i personaggi degli anni 20.
Confrontate Foxy e Roxy dal cartone One More Time (sinistra) con Foxy e Roxy da Tiny Toon Adventures (destra)
Il cartone animato Two Tone Town